Quante volte hai letto/sentito che il pollo crea allergie?
Tantissime immagino e ancora di più se hai un maltese e/o frequenti i gruppi.
Alcuni veterinari sconsigliano il pollo e consigliano il pesce o alimenti monoproteici.
Cerchiamo però di capire…
Gli alimenti monoproteici nascono per animali con problemi gastroenterici o dermatologici e devono essere prescritti dal veterinario per iniziare una dieta ad esclusione (dove viene inserita una proteina alla volta) per capire cosa provoca problemi al cane.
È corretto far fare una dieta monoproteica ad un cane sano? La risposta è no. Una dieta mono proteica, in un animale sano, non fa altro che sensibilizzare l’animale e aumentare la possibilità di sviluppare intolleranze.
Ma torniamo al pollo, tante volte mi sento dire “è allergico al pollo però quello pollo bollito non gli dà alcun problema” ma fermi un attimo.
Stai pensando anche tu che il problema non è il pollo quindi?
Esattamente! Il problema sono gli ingredienti di cui è composta la crocchetta infatti con una dieta BARF o casalinga il problema non si presenta.
Il pollo, come tutte le carni bianche, è adatto anche ai cani soggetti ad epifora (come il maltese ad esempio) in quanto più digeribile e con un minor apporto di grassi.
Per i nostri cani utilizziamo da sempre il pollo, sia nelle crocchette che nell’umido e godono di ottima salute, sono in linea e con una corretta massa muscolare.
Si, lo so, ho sfatato un mito e sei ancora incredulo da ciò che hai appena letto ma è proprio così.
Attenzione però: c’è il pollo e poi ci sono i polli broiler (non riportati nelle etichette) che sono animali selezionati dall’uomo per poterne consumare la carne e, in Italia, il 98% dei polli allevati è broiler. Sono polli definiti “a rapido accrescimento” dopo un’esasperata selezione genetica tanto che in 30-40 giorni raggiungono le dimensioni di un pollo, quello VERO, con la differenza che le loro zampe non reggono il peso così come la loro struttura e sono costretti ad atroci sofferenze, infezioni e malattie.
Quando scegli il cibo per il tuo animale informati sull’azienda e accertati che sia etica e con un occhio di riguardo per gli animali e tutto ciò che sta intorno ma, soprattutto, rivolgiti ad un professionista che possa poi affiancarti sia nella scelta che nel passaggio al nuovo cibo.
Vuoi scoprire se il cibo che dai al tuo animale è il più appropriato? Compila il form qui sotto per richiedere una consulenza completamente GRATUITA!