Scopri i documenti essenziali per il tuo cane
Spesso molte persone sono convinte che il proprio cane abbia il pedigree quando si tratta, in realtà, del libretto sanitario e dopo la frase “Il mio cane ha il pedigree, me lo ha dato il veterinario” credo sia doveroso fare un po’ di chiarezza e corretta informazione.
📔 Il libretto sanitario è una sorta di diario dove in prima pagina ci sono i dati del cane compreso microchip, data di nascita ecc.
Si trovano poi i vaccini effettuati e deve esserci timbro e firma del veterinario che li ha eseguiti, le vaccinazioni contro la rabbia (se effettuati), i trattamenti antiparassitari effettuati, ecc Su alcuni libretti sono presenti diverse sezioni come ad esempio i calori, i parti, trattamenti per la filaria ecc.
Non ha alcun valore legale ma deve sempre essere portato con il cane accompagnato dal certificato di iscrizione all’anagrafe canina.
📓 Il pedigree è il certificato di iscrizione ai Libri Genealogici che in Italia viene emesso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dall’ ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana).
Su di esso sono annotati i dati identificativi del cane, la razza di appartenenza, la sua genealogia e i dati anagrafici del proprietario e dell’allevatore.
Di un cane fornito di pedigree si conoscono esattamente data di nascita, genitori, nonni, bisnonni e trisnonni: si sa chi, tra gli antenati, è stato campione di bellezza o di lavoro in Italia o all’estero.
Si sa chi ha allevato il cane, ovvero chi era il proprietario della mamma al momento della nascita del cucciolo.
Il fatto che un cane abbia il pedigree, non significa che sia un cane da esposizione, nè che sia da riproduzione, significa semplicemente che è figlio di cani con pedigree pertanto appartenenti ad una razza.
Esistono due tipi di registro ai libri genealogici:
🧡 ROI – Registro Origini Italiano: nel quale sono iscritti tutti i cani di razza pura. Questo è il tradizionale pedigree ed è di colore marrone.
Esiste anche un pedigree in riproduzione selezionata che è di colore rosso. Questo pedigree lo si ha quando entrambi i genitori sono riproduttori selezionati ovvero sono stati testati per le malattie della razza (visibile sul sito enci), hanno il DNA depositato ed hanno ottenuto un giudizio morfologico eccellente a partire dai 18 mesi di età.
💚 RSR – Registro Supplementare Riconosciuti: nel quale sono iscritti i cani non aventi il pedigree, ma che, dopo essere stati dichiarati appartenenti ad una razza, vengono ammessi alla riproduzione. E’ un registro aperto solo in alcune razze, per esempio quelle giovani, appena riconosciute, quelle ricostruite per mancanza di soggetti ecc. Un cane appartenente ad una di queste razze per accedere al RSR deve partecipare ad un’esposizione canina in classe apposita, ove un giudice esperto, giudicato il cane, rilascia un certificato di tipicità. Il cane non potrà avere comunque il pedigree, ma entro 3 generazioni, potranno averlo i suoi discendenti. E’ uno strumento fondamentale per recuperare sangue nuovo o ricostruire interamente una razza quando necessita. Per alcune razze (ad esempio il maltese) può essere richiesto solo in esposizioni speciali della razza o raduni. Questo certificato è di colore verde.
Per la razza maltese, il 31/12/2023 si è chiuso il registro RSR pertanto nessuno potrà più richiederne l’approvazione.
📌 Un cane non iscritto ai libri genealogici, per legge, non si può definire di razza pertanto è un meticcio.
Tra la documentazione potrebbe esserci anche il passaporto, ma a cosa serve?
📘 Il Passaporto è necessario per l’ingresso degli animali domestici nei Paesi esteri, senza dimenticare che serve anche per il rientro in Italia. Viene rilasciato dall’ASL Veterinaria quando il cane riceve la sua prima vaccinazione antirabbica, che di solito avviene intorno ai tre mesi di età (salvo per alcuni stati in cui vi sono delle deroghe).
📌Un cane con un passaporto proveniente dall’estero non è nato in Italia ma è stato importato.
3 risposte
Molto utile.Grazie mille
Vorrei prendere un maltese e avere informazioni
Buonasera, può contattarci dalla sezione contatti del sito!
Li trova il nostro indirizzo e-mail, i nostri recapiti e il form da compilare per inviare un messaggio direttamente dal sito.