Angalstaar Kennel

Toelettatura

Benessere

La toelettatura è un aspetto fondamentale per garantire al tuo cane il benessere facendo attenzione alle sue caratteristiche e necessità.

Il PH del cane/gatto è diverso dal nostro, ecco perché non è possibile utilizzare cosmetici ad uso umano.

Esistono prodotti adatti allo scopo e specifici per le esigenze degli animali.

Esistono cani con sottopelo e cani che ne sono privi, cani a pelo lungo, pelo corto, pelo riccio e pelo duro.

Ogni tipo di pelo richiede cure differenti e l’impiego di prodotti differenti.

Le domande che spesso ci vengono fatte sono:

  • come fare per la lacrimazione?
  • posso lavare a casa il mio cane/gatto?
  • perché quando lo porto in toelettatura il risultato è diverso?

 

Un’eccessiva lacrimazione fa ossidare il pelo che inevitabilmente si macchia. Come diciamo sempre, la lacrimazione dipende dalla genetica, dall’alimentazione e dalla pulizia.

Per genetica non intendo che gli avi avevano il pelo macchiato bensì problemi di conformazione degli occhi (dotti chiusi, ciglia introflesse, entropium ecc).

Per qualcuno parlare di alimentazione quando si parla di lacrimazione può risultare strano ma non lo è. Basta pensare che ciò che viene ingerito dal tuo cane/gatto altera il PH del corpo rompendone l’equilibrio. 

In caso di Ph basico si avrà l’effetto collaterale della lacrimazione mentre nel caso di un Ph acido ci potranno essere problemi di maldigestione come ad esempio la gastrite. Per risolvere l’ossidazione del pelo è indispensabile che il corpo del tuo cane/gatto si trovi in perfetto equilibrio.

Per pulizia invece intendiamo tutto ciò che riguarda la salute della cute e del manto.

Il cane privo di sottopelo, a pelo lungo, va lavato settimanalmente (massimo 10 giorni) in modo che la pelle venga idratata e pulita dalla polvere e dallo smog per evitare pruriti, nodi e dermatiti.

Bagno

Il maltese è un cane a pelo lungo, privo di sottopelo e che si sporca molto facilmente. Anche la semplice polvere e lo smog della città possono provocare pruriti che spesso sfociano in dermatiti. La miglior cura è infatti il lavaggio frequente. Il veterinario vi dirà che il cane va lavato 1 volta al mese o, peggio, 3-4 volte l’anno. Per il maltese questa regola non vale ma i veterinari non conoscono le caratteristiche soggettive di tutte le razze; questi argomenti non sono infatti pertinenti alla medicina veterinaria. Il maltese va lavato una volta ogni 7-10 giorni con prodotti professionali, bastano pochi prodotti e sarà un momento bellissimo sia per voi che per il vostro cucciolo.

I primi bagni dovranno essere veloci e dolci, facendo si che il cucciolo non si spaventi. Parlare sempre facendogli complimenti.

 

 

 

Ecco le fasi del bagno:

  1. Metti il cane nel lavandino/vasca e bagnare benissimo il pelo facendo aderire la doccetta al corpo;
  2. Prendi lo shampoo e diluiscilo in acqua tiepida;
  3. Versa la miscela su tutto il corpo facendo attenzione a non farla entrare negli occhi e nelle orecchie e a non versarla sul naso (i cani non respirano con la bocca);
  4. Strofina insistendo dove il pelo è più sporco;
  5. Risciacqua benissimo lo shampoo;
  6. Prendi il balsamo, diluiscilo e frullalo con un minipimer;
  7. Versa la miscela sul pelo prestando particolare attenzione alle zone nascoste (ascelle e pancia in particolar modo);
  8. Aspetta un paio di minuti affinché il prodotto penetri e risciacquare;
  9. Elimina con le mani l’acqua in eccesso;
  10. Avvolgi il cane dolcemente in un asciugamano tiepido;
  11. Avvolto nell’asciugamano posizionalo sotto al phon.
  12. Spazzolare sempre nel verso del pelo, sotto al getto del phon, iniziando dalla pancia, passando per fianchi, schiena, zampe e infine la testa.
  13. Una volta che il pelo è completamente asciutto procedere a fare il ciuffetto sulla testa, non importa se non sarà perfetto, serve ad abituarlo.
 

Per la toelettatura e l’igiene quotidiana cercate di abituare il cucciolo a stare sul tavolo, evitando di spazzolarlo in braccio.
Alla fine fategli tantissimi complimenti in modo che associ il bagno a qualcosa di piacevole.
Meglio abituare il cucciolo ad esser lavato e manipolato sin da piccolo.

Toelettatura

Ogni giorno è necessario dedicare qualche minuto al nostro maltese infatti bisogna:

  1. Spazzolare il cane ma questo dipende dalla marca di prodotti utilizzata (quella che usiamo noi non lo prevede ma vi spiego ugualmente come fare);
  2. Rifare il ciuffetto sulla testa;
  3. Rilegare i baffi;
  4. Pulire gli occhi rimuovendo le cispe all’angolo dell’occhio con un pettine a denti stretti. Se troppo secche inumidirle con un po’ di acqua.

NON usare acqua borica sugli occhi durante la pulizia quotidiana e nemmeno per la lacrimazione.
Per la cura quotidiana occorre innanzitutto avere a disposizione un tavolo sul quale mettere un asciugamano oppure un tappetino antiscivolo.

Per aiutarti ti mostro l’attrezzatura necessaria per riuscire a gestire il pelo in autonomia.

🐾 Spazzola

🐾 Pettine a denti larghi

🐾 Pettine a denti larghi/stretti

🐾 Pettine a denti rotanti

🐾 Pettine a coda

🐾 Elastici professionali (si trovano nei negozi che vendono accessori ed attrezzatura da expo)

🐾 Forbici per elastici

Si spazzola, come già detto, usando sempre un condizionatore che non deve inzuppare il pelo ma renderlo umido.

Come per i capelli lunghi, si procede per ciocche tenendo il pelo alla radice e spazzolando pian piano tutta la ciocca nella sua lunghezza.

Nel caso si trovassero nodi occorre aprirli con le mani e successivamente usare il pettine a denti larghi, dopo aver spruzzato uno scioglinodi ed averlo lasciato agire qualche minuto..

Una volta spazzolato tutto il cane ed aver rimosso eventuali nodi si passa delicatamente il pettine a denti rotanti.

Una volta che il cane è ben spazzolato e privo di nodi bisogna dividere il pelo sulla schiena (scriminatura): bisogna cercare di mettere il cane dritto e, partendo dalla coda, seguire la spina dorsale del cane con il pettine a coda sino ad arrivare al cranio passando tra le scapole.

Per quanto riguarda il ciuffetto, vanno tagliati eventuali elastici (non si riutilizzano perché sfilandoli si strappa tantissimo pelo) con la forbice per elastici e va prima spazzolato e poi pettinato il ciuffo.

Dopodiché partendo dall’angolo esterno dell’occhio ed arrivando all’attaccatura delle orecchie si crea una sezione e si mette il primo elastico. In base alla lunghezza del pelo si mettono anche gli altri in modo che il ciuffo resti in ordine. Il pelo non deve essere tirato ma morbido. Gli elastici utilizzati sono 5/16” di media grandezza e leggeri, esistono vari colori (li troverete come 5/16” medium light weight).

Per i baffi vale lo stesso discorso del ciuffetto ovvero tagliare gli elastici, spazzolare e pettinare.

Si prendono i peli nella sezione che parte dal naso fino ad arrivare al labbro superiore e si mette il primoelastico. Si tira leggermente verso l’alto in modo che i baffi non vadano in bocca e si mettono gli altri elastici in modo che restino in ordine. Bisogna fare attenzione a non prendere i peli dell’occhio e quelli del labbro inferiore.

 

COSE IMPORTANTI:
Il maltese non va mai tagliato.
Lo standard prevede che il pelo arrivi a terra e faccia la gonnella.
Ogni taglio differente fa si che il manto potrebbe risentirne, snaturando la razza. Per praticità molte persone lo fanno.

Nonostante alcuni toelettatori lo facciano, il pelo intorno agli occhi NON va tagliato. Protegge gli occhi dalla polvere e una volta tagliato il pelo sarà indurito, entrerà negli occhi, irritandoli e provocando la lacrimazione.

Abbiamo provato diversi tipi di prodotti ma non abbiamo trovato ciò che ci soddisfasse a pieno, finché non abbiamo provato…

Officine Cosmeceutiche

Cinecittà Zoom i suoi prodotti per il bagno: Officine Cosmeceutiche.

Officine Cosmeceutiche Srl è stata fondata da un gruppo di ragazzi di Pomezia che per amore dei nostri cani e quasi per gioco hanno creato uno shampoo ”il dermoprotettivo”.

L’hanno fatto provare a qualche amico tolettatore i quali ne sono rimasti entusiati cosi hanno deciso di fare una intera attività e sviluppare una linea.

I prodotti di Officine Cosmeceutiche sono dei prodotti biologici, naturali e senza tensioattivi chimici.
Hanno utilizzato principi attivi funzionali, con proprietà benefiche, che rendono la linea delicata ma allo stesso tempo curativa, grazie principalmente agli oli essenziali, vitamine e minerali contenuti al loro interno.

Officine Cosmeceutiche utilizza tensioattivi (cioè detergenti) ottenuti da materie prime rinnovabili ed ecocompatibili di origine completamente naturale (NaTrue e Ecocert certified) estratti dalla proteina del riso e dagli acidi grassi del cocco.
I prodotti sono estremamente efficaci, rispettano l’equilibrio idrolipidico di cute e manto.
La schiuma (che è l’elemento essenziale per avere un risultato ottimo durante il lavaggio) è altamente igroscopica, favorisce quindi un’efficace detersione e rimozione delle particelle di sporco.
Essendo molto delicati e ipoallergenici si possono effettuare lavaggi frequenti senza crear problema alla cute e manto dell’animale.

Inoltre la sinergia di questi principi attivi fa avere miglioramenti su cani delicati che presentano problemi di vario tipo come dermatiti.

Translate »
Angie Dog Professional

Due guide gratuite per
migliorare la vita del tuo cane!

Scegli quella che fa per te (o scaricale entrambe)!

Vuoi garantire al tuo cane un’alimentazione corretta e bilanciata?

Scarica la guida “Mangia, corri, scodinzola” e scopri come scegliere il cibo giusto per una vita sana e piena di energia.

Vuoi un mantello splendido e sano per il tuo maltese?

Scarica la guida “Maltese Impeccabile” e scopri tutti i segreti per una toelettatura perfetta e una cura ottimale per il pelo.